

Tesi Universitarie
Raccolta delle tesi di laurea e paper di dottorato conservati nella biblioteca del Centro Studi Libertari.



Acracia. La cultura popolare libertaria spagnola nel racconto utopico e nel romanzo individualista / Nicola Massafra (2008)
Titolo : Acracia. La cultura popolare libertaria spagnola nel racconto utopico e nel romanzo individualista : Tesi di Laurea in Lingue e Letterature straniere Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Siena [Italia] : Università degli Studi di Siena Data di pubblicazione: 2008 Numero di pagine: 159 p. Ill.: ill. Lingua : Italiano (ita) Parole chiave: rivoluzione spagnola utopia Esemplari (1)
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status d1 tesi_pmb/massafra/1 Testo Digitale Archivio Pinelli - Milano Biblioteca digitale Consultazione possibile in loco
Escluso dal prestito
Titolo : "L'Adunata dei refrattari" e la rivoluzione spagnola : Facoltà di Lettere e Filosofia Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Milano [Italia] : Università degli Studi Data di pubblicazione: 1997 Numero di pagine: 307 - CV p. Dimensioni: 29 cm Lingua : Italiano (ita) Note sul contenuto: Tesi di laurea - Anno accademico 1996-1997. Esemplari (1)
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 3911 M.1.13. Stampato Archivio Pinelli - Milano Biblioteca Consultazione possibile in loco
Escluso dal prestitoL'anarchia nel ghetto: appunti per una storia del movimento anarchico di lingua yiddish negli Stati Uniti / Furio Biagini (1987)
Titolo : L'anarchia nel ghetto: appunti per una storia del movimento anarchico di lingua yiddish negli Stati Uniti Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Firenze [Italia] : Università degli Studi Data di pubblicazione: 1987 Numero di pagine: 118 p. Dimensioni: 29 cm Lingua : Italiano (ita) Note sul contenuto: Tesi di perfezionamento - Anno accademico 1986/1987. Esemplari (1)
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 3905 M.1.7. Stampato Archivio Pinelli - Milano Biblioteca Consultazione possibile in loco
Escluso dal prestito
Titolo : Gli anarchici italiani nella guerra civile spagnola 1936 - 1937 : Facoltà di Scienze Politiche Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Milano [Italia] : Università degli Studi Data di pubblicazione: 1999 Numero di pagine: 253 p. Dimensioni: 29 cm Lingua : Italiano (ita) Note sul contenuto: Tesi di laurea - Anno accademico 1998 - 1999. Esemplari (1)
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 3935 M.6.7. Stampato Archivio Pinelli - Milano Biblioteca Consultazione possibile in loco
Escluso dal prestito
Titolo : Anarchici e migranti in argentina: 1880-1902 Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2002-2003 Numero di pagine: 192 - 9 p. Dimensioni: 29 cm Note generali: Tesi di Laurea- Università degli Studi di Milano, Facoltà Scienze Politiche Lingua : Italiano (ita) Esemplari (1)
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 4086 M.2.27. Stampato Archivio Pinelli - Milano Biblioteca Consultazione possibile in loco
Escluso dal prestitoPermalinkL’anarchismo al “bivio della storia”: rinnovamento o estinzione? L’interpretazione critica di Giampietro Berti / Massimiliano Cagnasso (2014)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkTra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell'U.S.I. (1912-1915) / Gianpiero Landi (1979)
PermalinkAnarchismo e società aperta: Errico Malatesta tra epistemologia e politica (1919-1932) / Andrea Della Bella (2000)
PermalinkPermalinkAnarquismo y utopía en el pensamiento de Luce Fabbri y Rafael Barrett / Gerardo Garay Montaner (2012)
PermalinkPermalinkAnd They Called Them “Galleanisti”. The Rise of the Cronaca Sovversiva and the Formation of America’s Most Infamous Anarchist Faction (1895-1912) / Andrew Douglas Hoyt (2018)
PermalinkL'antieducazione del "Faber": il percorso poetico di Fabrizio De André e la sua "pedagogia politica" attraverso la memoria di libertari e non. / Luisa Dell'Acqua (A.A. 2005/06)
PermalinkPermalinkAspetti della cultura libertaria nella Spagna degli anni trenta: "La Revista Blanca" e "Tierra y Libertad" / Romina De Carli (1998)
PermalinkTra autonomia, secolarizzazione e rivoluzione: l'anticlericalismo popolare in Catalogna durante la Seconda Repubblica (1931-1936) / Nicola Revelant (2009)
PermalinkAutonomy in the Lives and Thought of Russian Jewish Women in the Late Nineteenth and Early Twentieth Centuries / Jacqueline Sokolinsky (1999)
PermalinkPermalinkPer una biografia di Joan Peiró (1887-1942). Un leader operaio catalano tra anarcosindacalismo e potere politico / Susanna Moscardini (1997)
PermalinkLe brigate Bruzzi - Malatesta nella resistenza lombarda. Un'esperienza di organizzazione libertaria / Dino Davide Taddei (1999)
PermalinkPermalinkPermalinkCinema spagnolo durante la guerra civile: la produzione anarchica di Barcellona / Alessandra Gariboldi (2000)
PermalinkClases populares y movimiento obrero en Málaga. Del clamor revolucionario a la Primera Internacional / Manuel Morales Munoz (1988)
Permalink" I comitati pro vittime politiche d'Italia" à Marseille dans l'entre-deux-guerres. / Françoise Fontanelli Morel (2010-2011)
PermalinkCriminalità e anarchismo nella Spagna di fine Ottocento. La risposta di Ricardo Mella a Cesare Lombroso / Cristina Filia (2006)
PermalinkCultura libertaria e nuova società. Le riviste spagnole di divulgazione alternativa (1923-1936) / Andrea Mio (1997)
PermalinkIl Dibattito Sulla Natura Sociale Dell’unione Sovietica All’interno Della Sinistra Italina (1943-1948) / Massimo Ferrè (1979)
PermalinkPermalinkPermalinkEmigrazione italiana in brasile e movimento anarchico. Propaganda e tecniche comunicative a Sao Paulo (1892-1920) / Enrico Cavalieri (2003)
PermalinkPermalinkErrico Malatesta e la crisi di fine secolo dal processo di Ancona al regicidio / Alice Mantovani (1988)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkFuturisti e anarchici. Dal primo manifesto di Marinetti all'entrata in guerra dell'Italia. 1909 - 1915 / Laura Iotti (2001)
PermalinkUn giornale anarchico ginevrino in lingua italiana: "Il Risveglio" (1900-1922) / Furio Biagini (1986)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkIl gruppo milanese di "A - Rivista anarchica" e l'ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l'anarchismo? / Simone Borselli (2001)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkL'itinerario politico di Luigi Fabbri e la riflessione sulla rivoluzione russa / Lorenzo Pezzica (1993)
PermalinkPermalinkKropotkin (1842-1921): Histórias Fantásticas de um Geógrafo Anarquista / Adriano Gonçalves Skoda (2013)
PermalinkPermalinkLuigi Galleani e la "cronaca sovversiva": l'antimilitarismo degli anarchici italoamericani e la prima guerra mondiale / Marcello Zanetti (2003)
PermalinkPermalink"Masetti Augusto imputato di insubordinazione con vie di fatto verso superiore ufficiale" / Laura De Marco (2001)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkIl movimento anarchico italiano dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta / Gianluigi Bogani (1982)
PermalinkIl movimento anarchico milanese nella resistenza e nell'immediato dopoguerra / Mauro De Agostini (1980)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkIl pensiero anarchico in Elio Vittorini. Tensione costante tra sperimentazione letteraria e azione politica / Gaetano Zaccaria (2017)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPercezione dello spazio ed espressione in bambini handicappati - Possibili sviluppi applicativi di uno spazio integrale / Eda Ciampini Gazzarrini (1974)
PermalinkPermalinkPermalinkLa prensa anarquista y anarcosindicalista en Espana desde la I Internacional hasta el final de la Guerra Civil / Francisco Madrid Santos (1989)
PermalinkPermalinkLa ripresa del movimento anarchico e l'azione di Errico Malatesta nel primo dopoguerra italiano (1919-1920) / Paolo Ludovico Finzi (1975)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkSocialismo, anarchismo e società aperta: il caso di Francesco Saverio Merlino / Lucio Gabellini (2000)
PermalinkPermalinkPermalink"Solo il sindacato è un impegno e una realtà". La corrente anarchica di Difesa Sindacale in CGIL unitaria. Il caso milanese. / Jacopo Colucci (A.A. 2003/04)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalinkLa tematica dei nuovi padroni nello sviluppo storico del pensiero anarchico / Giorgio Marenghi (1981)
PermalinkPermalinkPermalinkPermalinkPermalink